Ostuni  72017  (BR) , Lamaforca 

Grotta di Lamaforca - insediamento in grotta (età neolitica)

La grotta si trova nella seconda insenatura ad est di Lamaforca. Si tratta di una grotta costiera frutto dell'erosione marina che presenta due accessi; uno orizzontale verso il mare, l'altro verticale generatosi a seguito di un crollo.
La grotta, con molta probabilità, è frutto di una risorgenza carsica fossile; ciò comporta l'emissione di acqua dolce.
Al suo interno sono state individuate alcune fasi di frequentazione in età preistorica. In particolare è stata documentata la presenza di numerosi frammenti ceramici, fra cui si segnalano frammenti di tazze emisferiche, di anse a nastro, di orli, per lo più riferibili a ceramica d'impasto, talvolta decorata da bugne riferibili ad età neolitica.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Sito

Sito (SI): ogni luogo in cui l’attività antropica si sia espressa o si esprima, lasciando di sì testimonianze ritenute di interesse culturale ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). Un Sito può, dunque, corrispondere non soloa strutture o insiemi di strutture riconducibili a forme di occupazione stabile (insediamenti), ma può essere anche il luogo di un’attività, qualunque essa sia (economica, culturale, artistica, artigianale, cultuale, sociale), svolta in una porzione del territorio nel passato o nel presente, della quale sia presente un’evidenza fisica, come struttura, traccia o segno. Alcuni esempi di Sito sono: un villaggio, un borgo, una masseria, una città in una sua ben caratterizzata fase storico-culturale (romana, medievale, moderna etc.), una cava o una miniera, un tratturo, un terrazzamento agricolo storico, un trabucco.
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
BRBIS000636

Interpretazione

Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
Tipologia
Insediamento in grotta
Categoria
Insediamento
Funzione
    Tipo di evidenza
    Area di frammenti con strutture
    Stato di conservazione
      Schema impianto
      Irregolare
      Grado di persistenza impianto
      media
      Collegamenti interni

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Punto
              Metodo di localizzazione
              IGM 25K (cartografia al 25.000 dell’Istituto Geografico Militare)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia senza sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Estensione della cavità. Attività di rilievo ad opera del Gruppo Speleologico Neretino
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Incerto

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette indipendenti dalla logica su indicata
              Beni relazionati

                Condizione Giuridica ed Enti competenti

                Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                Condizione Giuridica
                Proprietà Stato
                Enti Competenti

                  Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                  Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                  Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                  No
                  Tipo di fruibilita'
                  Altro (Specificare)

                  Ambito culturale

                  Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                  Indagine Diagnostica

                  Notizie sugli interventi diagnostici che hanno riguardato il bene con indicazione della tipologia dell’intervento, la data, la descrizione ed eventuali documentazioni d’archivio o riferimenti bibliografici. Ad es.: scavo archeologico, diagnostiche non distruttive, ecc…

                  Caratteri ambientali

                  Indicazioni sui caratteri dell’ambiente in cui è inserito il bene: tipo di suolo, morfologia, presenza di margini fisici o naturali
                  Tipo del suolo
                  Calcare
                  Caratteri Morfologici
                  Calcareniti e roccia non stratificata. La cavità è, molto probabilmente, una risorgenza carsica fossile. La possibilità di emissione di acque dolci è ipotizzabile.
                  Esposizione
                  Essendo un sito in grotta è esposto ad attività carsiche che ne modificano, costantemente, la morfologia

                  Fonti e documenti di riferimento

                  Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                    Bibliografia

                    Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                      Note

                      Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                      Coppola, D. 1983 Le origini di Ostuni. Testimonianze
                      archeologiche degli avvicendamenti culurali
                      Arti Grafiche Pugliesi 1-336 -
                      Laddomada, Silvio
                      Giliberto, M. - 1980 Nuove Grotte a Carovigno (Brindisi). Murgia Sotterranea 2(2) - pp. 87-91
                      Orofino Franco, 1986 Elenco delle grotte pugliesi catastate fino al
                      31 dicembre 1985. Itinerari Speleologici 2 (1) - pp. 5-60
                      Parenzan, Pietro 1979 Speleologia Pugliese Edizioni del Comune di 1-212 -
                      Taranto

                      Presenza in altre banche dati

                      Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.