Bitonto  70032  (BA) , Piazza Cattedrale 

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Valentino - chiesa

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Non sono noti documenti certi che attestano l'avvio dei lavori di costruzione della cattedrale di Bitonto. Attendibile, ma non più verificabile è la notizia riportata dal Valente del ritrovamento nel 1875 di una lastra sepolcrale con il nome di Arnulphus; lo stesso nome figura nel Chronicon medievale di frate Angelo da Bitonto, ove si afferma che il vescovo Arnolfo avrebbe ottenuto il denaro occorrente per la realizzazione della fabbrica cattedrale, la cui prima pietra sarebbe stata posta nel 1085. Anche l'Ughelli cita l'Arcidiacono barese Giovanni, che ricorda la presenza del "primo vescovo" della diocesi bitontina tra la folla dei fedeli accorsa per la cerimonia di traslazione delle ossa di san Nicola, nel 1089.
Se le fonti sono incerte, per quanto convergenti, l'impianto strutturale della cattedrale di Santa Maria Assunta e San Valentino rappresenta senza dubbio l'emblema del modello icnografico normanno, impostato in modo quasi perfetto sul modello del san Nicola di Bari, costituendone di fatto una vera e propria copia in scala appena ridotta.
La facciata principale, installata ad ovest rispetto all'area presbiterale, è determinata dalla compartimentazione in tre salienti, che suggeriscono la pianta interna a triplice nave. Il primo registro accoglie il portale maggiore, che è affiancato dai due laterali. Quello mediano è enfatizzato mediante una soluzione a protiro, il cui duplice arco a tutto sesto che incornicia la lunetta è a sua volta incorniciato da un archivolto, sempre a pieno centro, che s'imposta su due grifi arcofori: queste sculture a tutto tondo raccordano l'archivolto del portale alle esili colonne (i cui fusti sono stati ricostruiti in epoca moderna), che gravano su due leoni stilofori. La lunetta accoglie un altorilievo, di gusto tipicamente aquitanico, che riproduce il tema dell'Anastasis. Il primo registro è delimitato da archi ciechi che s'instaurano su mensole addossate ai piloni separasalienti: qui sono evidenti le imposte di altri archi, mai costruiti, che avrebbero dovuto comporre il nartece a tre fornici. Il secondo registro è adibito a clair-étage: esso è costituito da una coppia di bifore nel saliente centrale (una decorata da 'bugne a cuscinetto', motivo crociato) e da una sola bifora per navatella, che garantisce l'illuminazione interna. La facciata è coronata nel timpano del saliente mediano dal rosone a sedici raggi generati da un clipeo centrale, profilato da una cornice strombata con motivi vegetali (palmette sasanidi). Il rosone è delimitato da un archivolto molto aggettante, impostato su due leoni, a loro volta, sorretti da colonnine pensili su mensolette.
La pianta, sovente male interpretata come croce latina, è determinata da una struttura a croce 'tau': tale morfogenesi icnografica è dovuta alla giustapposizione perpendicolare del transetto dagli aggetti evidenziati con l'aula liturgica tripartita. Mancano gli aggetti emiciclici delle absidi, le cui conche, in ossequio alla locale tradizione nicolaiana, sono celate dal rettilineo muraglione absidale, che le rende intradossate.
L'interno è suddiviso in tre navate mediante l'adozione del sistema di sostegni alternato 'colonna-colonna-pilastro': una soluzione propriamente normanna ancora una volta ripresa dal modello barese. Le parete che delimita la nave mediana dalle navatelle accoglie nell'ordine superiore, quello cioè che s'imposta sugli archi, sei trifori che delimitano l'area dei matronei.
Tra gli arredi liturgici di maggior pregio spicca il noto ambone, realizzato da Nicolaus sacerdos et magister (così si firma l'artefice) nel 1229, smontato nel Seicento e trasferito dalla sua collocazione originaria, tra le ultime due colonne a sinistra della navata centrale, nella posizione in cui si trova adesso, addossato all'ultimo pilastro destro prima del transetto. L'opera è realizzata in un complesso intreccio composito di marmi scolpiti a tutto tondo e lastre realizzate a incrostazione di mastice, secondo una tecnica già adottata e sperimentata, ancora una volta, nella basilica di San Nicola di Bari. Nella lastra triangolare impiegata come parapetto per la scala di accesso all'ambone una lunga e tenace tradizione critica, non suffragata da alcuna certezza, riconosce, nei quattro personaggi rigidamente impostati, la famiglia dell'imperatore Federico II.

Data ultimo aggiornamento: 29/03/2020

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BABIU000649

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Basilica
    Categoria
    Edificio
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Bibliografia
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia con sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Perimetrazione effettuata in relazione all'ingombro dell'edifico
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà Ente religioso cattolico
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                Si
                Tipo di fruibilita'
                Edificio di culto

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Fonti e documenti di riferimento

                Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                  Bibliografia

                  Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine