Modugno  70026  (BA) , Modugno 

Chiesa matrice di Maria Santissima Annunziata

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Chiesa matrice dedicata a Maria SS. Annunziata, sita in Piazza del Popolo, frutto della trasformazione di un più antico luogo di culto, di cui non resta più traccia. Non si conosce la data di fondazione dell'edificio, ipotizzata tra l'XI e il XII, per rispondere alle esigenze dell'accresciuta comunità concentratasi attorno al castello. Nel 1346 l'Arcivescovo Bartolomeo Carafa barone di Modugno commissionò il restauro dell'edificio, in concomitanza con il consolidamento della cinta muraria. Tuttavia, già un secolo e mezzo dopo, i documenti attestano la sua decadenza, per cui si giunse, nel 1600 ad un nuovo radicale restauro, affidato a Bartolomeo Amendola. Le fasi ricostruttive della chiesa si conoscono attraverso alcuni documenti che scandiscono le varie tappe: nel 1604 hanno inizio i lavori; nel 1614 l'elevazione del campanile fino al loggiato; nel 1615 la costruzione dell'organo; nel 1622 è documentata la caduta del fulmine sul presbiterio; nel 1626 si data la consacrazione della chiesa. La vecchia chiesa non venne abbattuta, ma se ne conservò la struttura trasformandola nel presbiterio ed ampliando la navata; per questo motivo l'asse del presbiterio è leggermente obliquo rispetto all'asse della navata.
L'edificio realizzato con conci squadrati, ha pianta basilicale, a tre navate, divise da grandi colonne in pietra con capitelli di stile vario. L'interno misura m. 45 di lunghezza, dei quali 17 m. circa occupati dal presbiterio, e m. 14 di larghezza. Le colonne sono sormontate da quattro grandi archi ogivali che sorreggono una cupola ottagonale emisferica, con quattro grandi finestre ai lati. Al centro del presbiterio si erge l'altare maggiore di stile barocco, costruito nel 1666; è di pregiato marmo giallo antico di Siena e di marmo verde egiziano. Una balaustra di marmo intarsiato separa il presbiterio dalla navata, la quale ha pareti lisce, ripartite da lesene che a metà altezza sono interrotte da un largo cornicione continuo. Sotto il cornicione le lesene si ornano di capitelli di pietra. Sul lato sinistro dell'edificio, accanto all'altare, una cappella dedicata al SS. Sacramento. Su ciascun fianco della navata si aprono delle arcate formanti ampie edicole, in cui con gli altari sono collocati quadri o nicchie di Santi. Queste edicole al tempo della costruzione della chiesa furono fatte a spese di nobili famiglie, i cui stemmi sono sovrapposti all'arco di ciascuna di esse. Davanti ai gradini degli altari queste famiglie avevano il proprio sepolcreto. Il soffitto è costituito da un assito di legno, sorretto da una capriata sottostante la tettoia, dipinto alla fine del Seicento.
La facciata esterna non presenta particolarità compositiva, ma si rifà al noto schema tardo-rinascimentale della ripartizione in più ordini nel senso dell'altezza e alla scansione con lesene nel senso della larghezza. Quindi due ordini delimitati da cornicioni e quattro lesene su alti basamenti costituiscono il tracciato geometrico della facciata. Nell'ordine inferiore merita particolare menzione il portale che costituisce l'episodio d'arte più significativa del complesso. Il vano rettangolare dell'ingresso porta lungo i lati una fascia con modanature. Accostati alle lesene centrali, due alti basamenti portano colonne con capitelli corinzi e quindi un doppio architrave riccamente decorato, di cui il secondo di notevole aggetto in modo da consentire la collocazione delle due pregevoli sculture a tutto tondo rappresentanti la vergine Maria e l'Arcangelo Gabriele annunziante l'incarnazione del Verbo. Nel secondo ordine sono praticate tre aperture, di cui due arcuate negli scomparti laterali aventi il lato di base poggiato sulla trabeazione del primo ordine, e una rettangolare nello scompartimento centrale. L'alto timpano triangolare con un occhio ovale baricentrico conclude la composizione.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BABIU000953

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Chiesa
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Ortofoto 2013
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da foto aerea senza sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Perimetrazione effettuata su base cartografica (ortofoto) sulla base degli ingombri visibili.
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà Ente religioso cattolico
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                Si
                Tipo di fruibilita'
                Edificio di culto

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Fonti e documenti di riferimento

                Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                  Bibliografia

                  Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                    Note

                    Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                    ,

                    Presenza in altre banche dati

                    Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.