Monopoli  70043  (BA)

Complesso della Cattedrale della Madonna della Madia

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Il complesso comprende la chiesa, il campanile barocco, il muraglione settecentesco e la cripta-museo della cattedrale. La chiesa della Madonna della Madia fu eretta nel XII secolo sul sito di un tempio dedicato a Mercurio (I sec. a.C.), successivamente occupato da una cripta (IV sec. d.C.) e da una basilica (IX-X secc. d.C.). Nel XVIII secolo la chiesa romanica venne riedificata e ampliata. La chiesa ha pianta a croce latina, a tre navate divise da pilastri. L'interno è interamente decorato con marmi policromi. Nella navata centrale, all'incrocio col transetto doppio, si erge una grandiosa cupola. Tra XVI e XVII secolo furono aggiunte otto cappelle laterali, quattro per parte. Presenta un'imponente facciata, sopraelevata di sette gradini rispetto al piano stradale, ad angoli smussati, a due ordini, scanditi da lesene e doppie lesene e raccordati da eleganti volute con acroteri. I tre portali ruotati a 45° e il finestrone centrale sono contenuti in cornici mistilinee. Alla sommità il timpano curvilineo è decorato da un grande cartiglio e quattro acroteri. La nuova fabbrica barocca conservò solo il campanile seicentesco a sei ordini, con cipollone terminale. Alla destra della facciata della cattedrale è collocato scenograficamente un muraglione alto 33 metri, edificato nel 1786 dall'architetto Palmieri, per contrastare la forza dei venti. Si tratta di una vasta parete concava che sporge nei contrafforti laterali, caratterizzata da due piani di balaustre cieche, con nicchie e statue di santi nel piano superiore e al centro l'orologio civico. Al di sopra di esso è collocato in asse un campaniletto a vela.
La sacrestia settecentesca e la cripta romanica ospitano il museo della cattedrale, all'interno del quale è possibile ammirare i reperti ritrovati in fase di scavo della cripta stessa, tra i quali capitelli romanici, un architrave decorato del XII secolo, un battistero romanico di forma ottagonale, nonché reperti archeologici provenienti da collezioni private e numerose tele dipinte.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Complesso Topografico

Complesso Topografico (CT): insieme di più Unità Topografiche che coesistono come organismo unitario, risultando legate da reciproche interrelazioni topologiche e funzionali. Il Complesso Topografico, all’interno del Sito, può coevolvere nel breve e lungo periodo, mantenendo invariate, modificando o rinnovando le relazioni di coesistenza tra le UT componenti. Alcuni esempi di CT sono: un castello urbano intesocome insieme delle sue diverse componenti strutturali, un’insula di una città romana, un insieme coerente di fabbricati all’interno di una masseria, un settore di una necropoli, un complesso episcopale all’interno di una città.
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
BABIC000081

Interpretazione

Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
Tipologia
Complesso - cattedrale
Categoria
Struttura per il culto
Funzione
    Tipo di evidenza
    Strutture
    Stato di conservazione
      Criterio di identificazione
      Il complesso comprende chiesa, campanile, cripta e muraglione.

      Cronologia

      Informazioni sugli estremi cronologici del bene
      Periodo storico
        Motivazione della cronologia

          Localizzazione

          Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
          Modalità individuazione
            Geometria
            Area/Poligono
            Metodo di localizzazione
            CTR (carta tecnica regionale)
            Criteri di perimetrazione
            Perimetrazione dell'ingombro delle strutture per chiesa e campanile, perimetrazione su base puntiforme per la cripta-museo e per il muraglione.
            Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
            Certo

            Relazioni con altri beni

            Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette indipendenti dalla logica su indicata
            Bene contenitore
            Beni relazionati
              Tipo relazione e bene:

                Condizione Giuridica ed Enti competenti

                Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                Condizione Giuridica
                Proprietà Ente religioso cattolico
                Enti Competenti

                  Fonti e documenti di riferimento

                  Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                    Bibliografia

                    Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine