Lecce  73100  (LE) , Corte Conte Accardo 

Complesso della chiesa e del monastero di San Giovanni Evangelista - monastero

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Del Monastero eretto in età normanna, contiguo all'omonima chiesa di San Giovanni Evangelista, non restano più tracce dell'impianto originario. Affidato all'ordine benedettino, per fronteggiare l'egemonia del monachesimo bizantino e ripristinare il potere papale sull'arcivescovo di Otranto, quindi sul sottoposto vescovo di Lecce, il monastero viene menzionato, per la prima volta, nel diploma di donazione del feudo di Cisterno (1133), specificando che fu edificato a spese del conte Accardo e di sua sorella Agnese.
Di particolare interesse per l'identificazione del luogo di costruzione risulta essere la bolla dell'antipapa Anacleto II, nella quale il monastero viene indicato «intra civitatem lyppiensem»: tuttavia, ulteriori considerazioni, che riguardano soprattutto l'effettiva superficie edificabile e disponibile in età normanna, nonché le poderose dimensioni del complesso, spingono a credere che l'edificio fosse stato realizzato all'esterno del circuito murario, secondo una prassi frequente per i cenobi benedettini. La comunità del monastero fu per molti secoli formata dalle fanciulle della più facoltosa aristocrazia salentina. Il monastero si configurò, inoltre, come un ricco ente amministrativo, legato alla proprietà di interi casali e al centro di importanti rapporti politici con pontefici e sovrani.
Nell'attuale assetto, le fabbriche monastiche rivelano un'assortita rassegna di opere riferibili ai secoli XVI-XVIII: oltre all'ala orientale, caratterizzata da una semplice facciata fornita di piccole finestre aperte su Via delle Benedettine, il monastero di S. Giovanni Evangelista doveva svilupparsi anche a Nord, in corrispondenza del corpo di fabbrica poi occupato dalla scuola Elementare Edmondo De Amicis. Importanti modifiche strutturali furono apportate sicuramente dopo i danni provocati dai terremoti del XVI e del XVIII secolo. Da altre notizie si apprende, che, nell'Ottocento, il tratto di muro retrostante al monastero, con torri, sporgenze e rientranze, integrato nella definitiva cinta muraria del Cinquecento, era ancora in piedi. Tra gli ultimi interventi si pone la trasformazione del braccio Nord del monastero in edificio scolastico: tali interventi furono avviati agli inizi del '900 sulla base dei disegni di Giuseppe Mantovano. Attualmente l'edificio ospita una importante biblioteca con un archivio di circa ottanta pergamene che partono dall'anno 1134 per giungere alla prima metà del XVIII.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    LEBIU000895

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Convento
    Categoria
    Edificio
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              CAT (mappe o mosaici catastali)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da foto aerea con sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Si effettua la perimetrazione dell'area occupata dall'edificio.
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore
              Relazioni dirette

                Condizione Giuridica ed Enti competenti

                Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                Condizione Giuridica
                Proprietà Ente religioso cattolico
                Enti Competenti

                  Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                  Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                  Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                  Si

                  Ambito culturale

                  Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                  Fonti e documenti di riferimento

                  Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                    Bibliografia

                    Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                      Presenza in altre banche dati

                      Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.