Martina Franca  74015  (TA) , Piazza Plebiscito 

Palazzo dell'Università

Palazzo dell'Università si trova accanto alla Torre Civica. La prima sede del Palazzo dell'Università, collocata nello stesso sito, fu danneggiata dal terremoto del 1743 e perciò sotto l'egida del sindaco Domenico Maria Desiati, nel 1759, si avviò la costruzione dell'attuale palazzo settecentesco. L'opera fu portata a termine del 1761, quando era sindaco Donato Maria Casavola. Nozioni chiaramente leggibili sull'iscrizione posta sul balcone del primo piano. Nel Settecento, in realtà, furono realizzati i primi due livelli, mentre il piano superiore, più basso in altezza rispetto agli altri, fu aggiunto nel 1827 e destinato ad ospitare le carceri.
La facciata è divisa in cinque campate precisamente evidenziate da paraste in pietra. Il portale d'ingresso, non centrale rispetto al prospetto, si colloca nella campata più stretta ed è contornato da una coppia di paraste con capitelli a volute inverse. Segue in alto un balconcino evidenziato anch'esso da una coppia di paraste questa volta con capitello dorico. Sotto il timpano curvo di questo balconcino trovano spazio il bassorilievo del cavallo, simbolo della città, e il cartiglio esplicativo sulla fondazione del palazzo. I timpani dei balconcini posizionati a destra e a sinistra del portale d'ingresso riportano la stessa decorazione, ossia di un frontone smussato con al centro uno scudo, invece completamente diversa è la decorazione dei frontoni della quarta e quinta campata, sinonimo questo di un ripensamento del progetto originario o di aggiunte successive. Infatti, se si osserva attentamente la quarta campata ha le stesse dimensioni della Torre Civica e ripropone gli stessi elementi decorativi e strutturali; come ad esempio le colonne rotondeggianti agli spigoli del piano terra, le doppie paraste al primo piano e lo stesso timpano decorato a coronamento del balconcino. Inoltre il prospetto è leggermente più sporgente, come la stessa torre. Tutte queste affinità fanno supporre che forse l'intento progettuale in origine era quello di costruire il Palazzo dell'Università fra due torri identiche, ma alla fine se n'è realizzata solo una, quella di sinistra. E infine completamente diversa dalle altre si presenta la quinta campata, segno evidente di un edificio aggiunto in un secondo momento. Palazzo dell'Università ha ospitato gli amministratori locali fino all'inizio del Novecento, poi il potere locale si trasferì in Palazzo Ducale, che divenne a tutti gli effetti il Palazzo del Comune.
Attualmente il Palazzo dell'Università è occupato dalla Società Artigiana, associazione di mutuo soccorso di ispirazione mazziniana, fondata nel 1888 da Paolo Grassi e Raffaele Casavola. La Società Artigiana nacque in seguito ad alcuni dissidi interni alla Società Operaia (via Garibaldi), che comportarono la scissione in due fazioni ben distinte. Inoltre fra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento lo scontro fra le due società ebbe anche risvolti da un punto di vista politico, infatti gli aderenti alla Società Artigiana si schierarono con i pipistrelli, liberali conservatori, avversi ai crumiri, liberali progressisti, della Società Operaia.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    TABIU000470

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Palazzo
    Categoria
    Edificio
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              CTR (carta tecnica regionale)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia senza sopralluogo
              Criteri di perimetrazione
              Si perimetra l'area occupata dalle strutture secondo quanto già perimetrato in ICCD
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà mista pubblica/privata
              Enti Competenti

                Vincoli

                Dati sull’eventuale presenza di vincoli che interessano il bene con indicazione di codice ed estensione

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                No

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Bibliografia

                Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                  Presenza in altre banche dati

                  Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.