Bitonto  70032  (BA) , Corte del Vescovado, Via Mercanti 

Chiesa confraternale del Purgatorio o Santa Maria del Suffragio

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Esempio di chiesa confraternale, proprietà dell'Arciconfraternita laicale di Santa Maria del Suffragio. Per la sua didascalica iconografia post-tridentina e il linguaggio stilistico proto-barocco, pur essendo datata alla fine del XVII secolo, la chiesa del Purgatorio di Bitonto riconduce al nutrito gruppo di fabbriche purganti che si attestano nell'area del nordovest barese, tra cui Palo del Colle, Modugno e Bitritto. Fu realizzata a partire dal 1670 e consacrata nel 1688 dal vescovo di Bitonto Filippo Massarenghi. Il prospetto, ripartito in due ordini, è decorato con motivi scheletrici tipicamente utilizzati in epoca post-tridentina come memento mori: teschi incoronati (prete, vescovo, papa, principe, re individuabili dalle differenti morfologie delle corone), scheletri umani, angeli 'psicopompi' e anime purganti arse nelle fiamme del Purgatorio. Il primo registro è caratterizzato da un parato lapideo perfettamente levigato, in contrasto chiaroscurale con il secondo, determinato da aggettanti bugne rustiche. Il primo ordine è racchiuso da uno schema templare: agli angoli coppie di svelte lesene tuscaniche su unico alto plinto sostengono una trabeazione marcapiano, vivacizzata da triglifi alternati a metope con motivi funebri, quali manipoli di tibie e teschi. Al centro del primo registro si apre l'unica porta d'accesso, enfatizzata da un portale che riproduce in scala lo schema templare dell'ordine inferiore. La trabeazione presenta i consueti triglifi alternati a metope funeree recanti teschi coronati: principi, papi, semplici presbtieri, vescovi e re a significare che tutte le categorie sociali non sono esenti dalla falce mietitrice della morte. Il portale è coronato da un timpano mistilineo: un fastigio spezzato nel cui vuoto si colloca il gruppo scultoreo purgante del 'Refrigerium'. In alto due angeli psicopompi stanno per portare in Paradiso le anime che hanno scontato la pena. Ai lati del portale insistono due scheletri simbolici che sostengono allegorie mortuarie, quali la clessidra e la falce. Il secondo registro accoglie l'unica finestra della facciata che illumina l'interno. L'attico è determinato da una soluzione 'a timpano' affiancato da due obelischetti acroteriali. L'interno è definito da un'unica aula sulla quale si affacciano gli altari laterali: quello di san Carlo Borromeo accoglie il reliquiario di diversi santi martiri e pontefici della Chiesa; quello della Madonna della Purtità, con l'omonima tela inquadrata in un dossale barocco del maromoraro napoletano Vincenzo Pannone; quello dedicato a sant'Anna, con il gruppo scultoreo della santa con Maria Bambina entro un dossale neoclassico elaborato da Luigi Castellucci; quello del Sacro Cuore (precedentemente dedicato all'Immacolata), con un'interessante tela dal soggetto cristologico dipinta da Gaetano Spinelli. Il presbiterio fu aggiunto nel XIX secolo, caratterizzandosi con la tipica volta 'a mezzo padiglione' di gusto neoclassico. L'altare maggiore, più volte rifatto e traslato, ospita il simulacro processionale settecentesco dell'Addolorata. Dalla parete di fondo del presbiterio si aprono due porte che conducono nella sacrestia.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BABIU001361

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Chiesa
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Carta geologica IGM 25000
              Tecnica di georeferenziazione
              Cerchi capaci
              Criteri di perimetrazione
              Ingombro
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore
              Relazioni dirette

                Condizione Giuridica ed Enti competenti

                Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                Condizione Giuridica
                Proprietà Ente religioso cattolico
                Enti Competenti

                  Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                  Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                  Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                  Si
                  Tipo di fruibilita'
                  Edificio di culto

                  Ambito culturale

                  Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                  Fonti e documenti di riferimento

                  Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                    Bibliografia

                    Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                      Note

                      Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                      Il vincolo architettonico contenuto nella scheda corrisponde al vincolo ICR n. 2ICR0007980AAAA

                      Presenza in altre banche dati

                      Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.