Bari  70100  (BA)

Cattedrale di San Sabino - chiesa

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Fu fondata nel 1034 dall'arcivescovo Bisanzio, eretta per volontà del suo successore Nicola e completata nel 1064 al tempo di Andrea II, contestualmente al trasferimento a Bari del seggio episcopale di Canosa, la più antica città cristiana della Puglia, decaduta ad opera dei Saraceni dell'Emirato barese.
Il nuovo edificio fu dedicato a San Sabino, vescovo di Canosa nel VI secolo, del quale in quegli stessi anni, secondo la tradizione, furono trasferite a Bari le reliquie. In precedenza la Cattedrale era dedicata alla Vergine Odegitria.
La cattedrale era una basilica a tre navate divise da colonne di reimpiego, sopraelevata di cinque metri rispetto alla precedente chiesa paleocristiana, i cui resti sono stati inglobati sotto il pavimento della cattedrale, poggiato su una struttura ancor oggi visibile corrispondente all'antica confessio.
Tra 1034 e 1066, protomagister della fabbrica è Acceptus, il primo grande scultore pugliese, al quale si devono le cornici dei cinque portali, vari capitelli ed un ambone, commissionato dal vescovo Andrea II e ricostruito nel 1955. Della fabbrica del Mille resta parte della confessio, riconoscibile nell'ambiente sotterraneo, diviso in tre navate, coperto da volte a crociera e preceduto da un atrio coperto da crociere senza sottarchi che si addossano sulla parete trasversale che chiude il complesso a ovest e proseguono verso nord e sud formando un corridoio che in origine metteva tale ambiente in comunicazione con l'esterno. Su questo ambiente si elevava la navata spartita dai colonnati, rimaneggiata nella successiva ricostruzione del XII secolo.
Nel 1156, quando la Cattedrale fu danneggiata gravemente dall'azione punitiva di Guglielmo il Malo.
Durante l'episcopato del vescovo Rainaldo (1178-1188) iniziò il restauro della fabbrica, che fu consacrata solennemente nel 1292. Rispetto alla prima basilica la nuova fabbrica si dotò di matronei limitati a solai lignei con trifore aperte sulla navata centrale, ballatoi pensili per la circolazione nei piani alti, e dell'impostazione della cupola, conservando le pareti d'ambito e le colonne ricollocate su un nuovo muro continuo di fondazione della chiesa di Bisanzio. Il transetto fu ricostruito estendendosi al di là della larghezza delle navate ed inglobando le absidi laterali, che affiancarono la grande abside centrale probabilmente già esistente e le torri laterali, su modella della basilica nicolaiana.
Nel 1267 un terremoto abbatté la torre N-E, ricostruita agli inizi del Trecento, e provocò vari danni ai quali pose rimedio l'arcivescovo Romualdo Grisone che provvide anche alla trasformazione della facciata con l'inserimento del rosone, e, forse, con l'aggiunta delle arcate cieche sulle fiancate laterali.
Nel 1613 crollò la torre S-E, non più ricostruita.
All'architetto napoletano Vaccaro si deve la trasformazione in chiave neobarocca dell'interno, poi completamente cancellata dai restauri degli anni Trenta del Novecento.
La facciata esterna è cuspidata con spioventi laterali e coronamento ad archetti pensili che poggiano su mensole antropomorfe e zoomorfe (XII-XIII sec.). È tripartita da semipilastri addossati e con tre portali che testimoniano le modifiche del XVIII secolo. Il portale centrale è affiancato da colonne con capitelli corinzi che sorreggono un cornicione aggettante con dentellatura. Un'edicola con l'Assunta sovrasta il cornicione affiancata dalle statue dei due patroni della città, s. Nicola e s. Sabino. Una bifora con colonna tortile al centro sovrasta il portale. Il rosone, recentemente ricostruito, è composto da una cornice a grani di rosario e archivolto costituito da elementi vegetali e sculture di animali. In basso e in alto rispetto al rosone ci sono 4 monofore delimitate da 2 fasce decorative. La facciata è conclusa in alto da un oculo. I portali laterali, affiancata da plinti con colonne che reggono un timpano spezzato, sono simmetrici a quello principale. Sul primo pilastro laterale a sinistra della facciata, si può notare l'attacco di un arco, forse traccia di un porticato.
La facciata N del transetto presenta nelle lunette degli archi ci sono finestre transennate mentre nel registro superiore bifore. Il rosone è recente. La parete absidale con arcate cieche è compresa fra due campanili, al centro una finestra del XII-XIII sec. incornicata da un arco sorretto da 2 elefanti stilofori.
I lavori di risanamento compiuti a partire dal 1966 al di sotto della navata centrale della cattedrale romanica hanno portato al rinvenimento di una serie di evidenze archeologiche che testimoniano lo sfruttamento dell'area in un vasto arco di tempo.
Le indagini archeologiche condotte a più riprese nel sottosuolo del succorpo hanno messo in luce i resti di un grande edificio di età romana con muratura a grandi blocchi e articolato in diversi vani, uno dei quali lungo ben 22 metri e largo circa 3 metri; i resti di una pavimentazione musiva con decorazione geometrica a cerchi allacciati formanti rosette a sei petali, datato alla prima metà del I secolo d. C. Reimpiegata negli ambienti di fase successiva è stata rinvenuta una epigrafe latina iscritta su una lastra di rivestimento in marmo di una base perduta. L'iscrizione si data alla seconda metà del II sec. d.C. e menziona un Augustale a cui viene riconosciuto dall'ordine dei decurioni il bisellium, testimoniando il funzionamento della vita istituzionale e l'esistenza nella città di un edificio per gli spettacoli.
In età tardoantica, probabilmente a partire dal V secolo, fu edificata, sui resti dell'edificio romano, una grande basilica a tre navate, con abside e pavimenti a mosaico policromo a motivi geometrici.
Fu questa la più antica cattedrale, rimasta in uso anche in età altomedievale, citata da una fonte del 1028 come S. Maria que est episcopio. Frammenti della decorazione pittorica delle pareti della Basilica si conservano negli ambienti laterali del succorpo. La basilica era rivestita da un pavimento musivo, al centro del quale campeggia un grande disco, entro cui sono situati un elemento quadrato con un motivo a stuoia e altri elementi quadrangolari, collegati da un nastro. Il tappeto è chiuso ad E da una tabula ansata con una iscrizione in latino in cui si ricorda un certo Timoteo che, durante l'episcopato di Andrea, fece realizzare parte della pavimentazione per sciogliere un voto, Il mosaico, attribuito al pieno VI secolo, si sovrappone a resti frammentari di fasi precedenti del piano pavimentale.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BABIU001819

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Chiesa
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              CAT (mappe o mosaici catastali)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da foto aerea senza sopralluogo
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà Ente religioso cattolico
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                Si

                Interventi

                Notizie sugli interventi che hanno riguardato il bene con indicazione della tipologia dell’intervento, la data, la descrizione ed eventuali documentazioni d’archivio. Ad es. restauro, ricostruzione, ampliamento, ecc…

                Fonti e documenti di riferimento

                Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                  Bibliografia

                  Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                    Note

                    Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                    Il vincolo architettonico contenuto nella scheda corrisponde al vincolo ICR n. 2ICR00078670000

                    Presenza in altre banche dati

                    Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.