Canosa di Puglia  76012  (BT)

Chiesa di Santa Lucia, gia' del Purgatorio

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Edificio in muratura costruito in blocchi di calcarenite e calcare, a pianta rettangolare longitudinale, sviluppato su due ordini.
La facciata in stile sobrio e priva di decorazioni è caratterizzata da un primo livello con pietra a vista, liscia e squadrata, al cui centro si apre il portale d'ingresso ad architrave, con stipiti in pietra calcarea decorati con modanatura verticale. Sopra l'architrave poggia un fregio liscio che sorregge una cornice modanata in aggetto. Il portale si affaccia su un sagrato in pietra calcarea rialzato e accessibile tramite una scalinata a sette gradini.
Sul secondo ordine intonacato, si apre, in linea con il portale sottostante, un finestrone ad arco a sesto molto ribassato con vetrata a decorazione cruciforme. Alla sommità, trova posto una cornice modanata in aggetto sulla quale si imposta una balaustra piena; al di sopra di essa vi è un timpano triangolare a frontone liscio sorretta da una cornice di fregio liscia. Il timpano occupa i due terzi della superficie della facciata ed è centrato rispetto alle aperture sottostanti.
Sull'angolo destro della zona absidale è poggiato un piccolo campanile a pianta quadrata con un'arcata per lato per l'alloggiamento della campana.
L'interno della chiesa di forma rettangolare ma con area presbiteriale absidata solo all'interno è a navata unica suddivisa in quattro campate di alti archi a tutto sesto sorretti da pilastri quadrangolari con lesene scanalate e semicapitelli corinzi che reggono una cornice modanata in aggetto su cui si imposta la volta a botte lunettata. Il catino absidale, semicircolare, è decorato ad arabeschi. La zona presbiteriale è impreziosita da un altare maggiore in marmo policromo intarsiato in perfetto stile barocco, decorato con teste di cherubini scolpite. Al di sopra vi è una nicchia con la statua della Vergine. Altri due altari minori sono presenti ai lati della navata, dedicati a S. Lucia e alla Madonna del Rosario.
La chiesa è attestata agli inizi del XIX secolo come chiesa del Purgatorio, anche se si ha notizia per lo stesso luogo della presenza di una cappella dedicata a San Teodoro. Nell'ottobre del 1942 la chiesa viene affidata ai Padri Oblati di S. Giuseppe, i quali promuovono il culto di Santa Lucia, che diventa così la nuova dedicazione nel 1959.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BTBIU000612

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Chiesa
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Ortofoto 2013
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia senza sopralluogo
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà Ente religioso cattolico
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                Si
                Tipo di fruibilita'
                Edificio di culto

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Fonti e documenti di riferimento

                Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                  Note

                  Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                  Il vincolo architettonico contenuto nella scheda corrisponde al vincolo ICR n. 2RTI0721217AAAA

                  Presenza in altre banche dati

                  Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.