Canosa di Puglia  76012  (BT)

Piano San Giovanni - Battistero di San Giovanni (da età tardoantica e età moderna)

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

L'area di Piano San Giovanni, dominata dal monumentale battistero paleocristiano, è ubicata nel comparto sudorientale della città di Canosa, in prossimità del principale asse viario dell'Apulia romano-imperiale e tardoantica, la via Traiana, rivolta verso i vivaci agglomerati rurali del territorio. La straordinaria conservazione degli elevati dell'edificio battesimale, favorita dalla sua trasformazione in frantoio nel XIX secolo, ha attirato sin dagli inizi del Novecento l'attenzione di studiosi di architettura e di storia dell'arte che hanno prodotto i primi rilievi e le prime descrizioni della fabbrica. Negli anni Sessanta si risvegliò anche un interesse di carattere più spiccatamente archeologico per il monumento; una campagna di scavi riguardò infatti nel 1967 l'interno del battistero, consentendo di acquisire elementi importanti circa la planimetria dell'edificio, le sue principali caratteristiche architettoniche e decorative, oltre che sulla committenza dell'impianto edilizio, riconducibile al vescovo Sabino di Canosa, vissuto nella prima metà del VI sec. d.C.
I resti archeologici vennero dunque a confermare la notizia contenuta in un'operetta agiografica altomedievale, la Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi, in cui il prelato canosino viene ricordato come fondatore appunto di S. Giovanni Battista, evidentemente un battistero. Tra il 1971 e il 1973, nell'ambito di una campagna di restauri condotta dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Puglia, furono rimosse le strutture aggiunte dalla sistemazione ottocentesca all'interno del nartece e in quella occasione furono anche effettuati alcuni sondaggi all'esterno che portarono al rinvenimento di una vasta porzione musiva nell'area adiacente all'abside nord del nartece stesso. Questi ritrovamenti suggerirono l'opportunità di programmare nuove indagini mirate a verificare l'organizzazione dello spazio antistante al battistero, indagini avviate un decennio dopo, in questo caso dalla Soprintendenza Archeologica della Puglia, nell'ambito delle quali vennero alla luce una serie di murature parallele tra loro, di orientamento E-O, concluse sul fronte orientale da una lunga struttura, parallela alla facciata del nartece, in cui si situava una conca absidale, in posizione assiale con l'accesso al nartece stesso; tali elementi furono variamente attribuiti ad una basilica costruita contestualmente al battistero, sottoposta a rifacimenti nel corso dell'Altomedioevo ovvero ad un atrio antistante l'edificio battesimale rimaneggiato in età altomedievale per l'impianto di una chiesa. Sul finire degli anni Ottanta l'area tornò ad essere esplorata attraverso piccoli saggi che misero in evidenza alcune strutture funerarie, una delle quali restituì un elemento di corredo assegnato all'VII secolo. Nuovi sondaggi impostati all'interno del battistero nel 1997, sotto la direzione della Soprintendenza per i Beni Ambientali, Architettonici, Artistici e Storici della Puglia, hanno poi portato al ritrovamento di due impianti per la fusione di campane, uno dei quali ascrivibile ad età medievale, che sembrerebbero suggerire una sopravvivenza nell'area di un polo cultuale fino almeno al Medioevo. Successivamente, nel 2001, l'Università degli Studi di Bari è tornata ad interessarsi alle stratigrafie del monumento effettuando due piccoli saggi all'interno della fabbrica che hanno dimostrato come il battistero sia stato edificato sulle vestigia di una domus romana. A partire dal 2002 la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia, in collaborazione con l'Università di Foggia, ha promosso nuove campagne di ricerche archeologiche nell'area di Piano san Giovanni, di tipo estensivo, mirata ad esplorare in maniera organica la zona antistante al battistero, al fine di acquisire dati stratigrafici utili ad una ricostruzione più precisa e articolata delle fasi di vita del complesso monumentale.
L'edificio è in muratura, costruito con grossi blocchi di calcarenite in opera quadrata, a pianta dodecagonale, sviluppato su un solo livello e costituito da due fondamentali corpi di fabbrica: il battistero vero e proprio e il nartece a forcipe. L'ingresso è posizionato ad est ed è favorito da un portale ad arco a tutto sesto, rialzato rispetto ai livelli dell'interno, e introduce al nartece; in asse con esso vi è il portale vero e proprio del battistero del tutto simile al precedente. L'interno è sviluppato a pianta centrale, a croce greca i cui bracci sono collegati tra loro tramite corridoi trapezoidali con all'interno due colonnati concentrici, tutti rivolti al centro della pianta grazie ad ampie arcate a tutto sesto, sorrette da possenti pilastri quadrati. Al centro dell'edificio vi è la vasca battesimale di forma eptagonale, coperta in origine da una cupola su tamburo. Originariamente l'interno della struttura era rivestita di mosaici pavimentali, di cui tuttora si conservano alcuni lacerti decorati da stelle a quattro punte, i cui bracci sono resi da losanghe, alternati a rettangoli.
La costruzione dell'edificio è databile alla prima metà del VI secolo ed è opera del Vescovo Sabino, importante personalità della Puglia Paleocristiana e promotore di diverse opere architettoniche della città di Canosa. L'edificio fu costruito in questo luogo in quanto vicino alla primigenia cattedrale della città, chiesa di Santa Maria, risalente al IV secolo d.C.
Anche dopo la dismissione della Cattedrale, l'edificio continuò ad assolvere la sua funzione dopo la costruzione in età longobarda di un'altra chiesetta nelle adiacenze dedicata a San Salvatore. In età Basso medievale venne usata come chiesa vera e propria e vi è attestata l'attività fusoria per la realizzazione di campane.
Verso la fine dell'Ottocento la struttura subì profonde modifiche per essere adattata ad impianto molitorio.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BTBIU000615

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Battistero
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              Ortofoto 2013
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia senza sopralluogo
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore
              Relazioni dirette

                Condizione Giuridica ed Enti competenti

                Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                Condizione Giuridica
                Proprietà Stato
                Enti Competenti

                  Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                  Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                  Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                  Si
                  Tipo di fruibilita'
                  Area archeologica

                  Ambito culturale

                  Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                  Fonti e documenti di riferimento

                  Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                    Bibliografia

                    Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                      Note

                      Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                      Il vincolo architettonico contenuto nella scheda corrisponde al vincolo ICR n. 2ICR0008018AAAA

                      Presenza in altre banche dati

                      Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.