Galatina  73013  (LE)   Via-Piazza Piazza Alighieri   N. 51

Museo civico Pietro Cavoti

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Il museo civico Pietro Cavoti è stato ufficialmente istituito nel 1936 presso alcuni locali di Palazzo Orsini, nel centro antico della Città di Galatina.
Durante gli anni Trenta, grazie all’entusiasmo e all’opera di Francesco Bardoscia, giovane esponente politico dell’epoca, nacque la prima «raccolta d’arte e storia galatinese», una sorta di racconto della città, attraverso la bellezza del suo territorio e la ricchezza della sua storia e dei suoi illustri cittadini. La collezione, costituita da numerose memorie storiche, opere d’arte e antichi reperti, fu poi impreziosita e valorizzata dall’acquisizione del Fondo Cavoti, che rimane ancora oggi la collezione più ricca e cospicua dell’intero patrimonio museale e dalle numerose opere che lo scultore Gaetano Martinez (1892 – 1951) volle donare alla propria città.
Dal 2000, il museo ha sede presso il Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli”, ex convento dei Padri Domenicani.
Il complesso religioso è un monumento di grande interesse storico-artistico, importante testimone di storia locale. Si presenta con un prospetto semplice e lineare a due ordini, caratterizzato da volte a spigoli e a padiglione e dall’irregolare porticato del chiostro. Prospiciente la piazza principale, con l’annessa Chiesa di S. Maria delle Grazie, fu edificato nel 17° sec. in posizione di assoluto prestigio, considerando il tessuto urbano esistente all’epoca.
Da sempre importante centro di istruzione e formazione culturale, prima con i Frati Predicatori che promossero l’insegnamento rivolto ai laici, mettendo anche a disposizione della città la loro biblioteca e dopo, a seguito delle leggi eversive napoleoniche, con l’affidamento della direzione ai Padri delle Scuole Pie, che qui fondarono il rinomato e prestigioso Convitto Colonna.
Fu sede del Ginnasio-Liceo “Pietro Colonna” e nel tempo di altri istituti scolastici.
Dal 2011 “Palazzo della Cultura”, ospita oggi il Polo bibliomuseale della Città.
L’intero patrimonio museale è composto per la maggior parte da donazioni di privati fatta eccezione per l’opera di Gioacchino Toma (1836 – 1891) dal titolo “L’elemosina” del 1867, acquisita nel 2006.
Le due sezioni più ricche restano quelle dello scultore galatinese Gaetano Martinez e dell’eccentrico e poliedrico intellettuale artista Pietro Cavoti (1819 -1890).
In particolare il Fondo Cavoti, donato nel 1931 dal nipote dello stesso studioso, l’avv. Torricelli d’Avetrana, alla città di Galatina, si compone dei numerosi lavori realizzati nel corso della sua vita: le miniature, i dipinti acquerellati, le caricature, gli studi giovanili eseguiti prima del 1860 e quelli successivi eseguiti a Napoli, a Roma, a Pisa, a Siena e a Firenze. Ci sono inoltre le raccolte di stampe collezionate nei suoi continui viaggi per l’Italia, i numerosi e preziosi taccuini di viaggio, le raccolte di incisioni e quelle di fotografie: tra queste molto interessanti sono quelle del fotografo Barbieri. Nominato Ispettore dei Monumenti di Terra d’Otranto, Pietro Cavoti si prodigò per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale, e per la crescita economico-sociale del Salento, a riguardo di grande importanza sono i diversi studi da lui condotti per la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico. Di pregevole interesse è inoltre il ricchissimo epistolario e la fitta corrispondenza che il Cavoti ebbe ad intrattenere con i moltissimi personaggi dello scenario locale e nazionale del mondo dell’arte, della cultura e della politica del suo tempo.

Dello scultore Gaetano Martinez nel museo sono esposte più di trenta opere. Artista autodidatta e scultore di grande talento che ha vissuto ed operato tra Galatina e Roma nella prima metà del Novecento. Apprezzato dalla critica dell’epoca, ricevette diversi premi ed onorificenze; nel 1942 ottenne una personale alla Biennale di Venezia.
Del 1922, anno del suo trasferimento definitivo a Roma, è il Caino, una delle opere più suggestive presenti nel museo che colpì anche la critica e che lo stesso Martinez definì “troppo realistica e poco elaborata, un po’ rodiniana, ma nuova nel concetto e di grande efficacia”. Un artista che trovò ispirazione nel grande Maestro Michelangelo, ma al tempo stesso nelle sue opere si respirava la freschezza dell’arte contemporanea del Mestrovic e del Wildt.
Sono presenti anche due opere monumentali, il Pilota e il Mastro d’Ascia, le cui versioni bronzee si trovano sul Palazzo delle Finanze di Bari.

La collezione del museo vanta anche una considerevole raccolta di memorie storiche della Città, come ad esempio una lastra con iscrizione messapica; pergamene e documenti antichi che vanno dal 14° al 19° sec. , tra cui la più antica risale al 1375, di Niccolò Orsini, conte di Nola e di Soleto; dettagli e decorazioni architettoniche di palazzi civili e di edifici religiosi, oggi non più esistenti ed ancora una galleria di personaggi illustri.

Di grande attrazione è la sezione dedicata al fenomeno del Tarantismo, antico e complesso fenomeno di carattere storico-religioso, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Nella galleria ad esso dedicata sono esposte le opere del Maestro Luigi Caiuli, autore contemporaneo che tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, realizza una sorta di memoria artistica della terapia coreutico-musicale, dalla cura domiciliare alla purificazione attraverso l’acqua di san Paolo. All’interno della galleria, i suggestivi colori delle tele si intrecciano con il bianco e nero degli scatti fotografici effettuati nel giugno del 1959 da Franco Pinna (1925 – 1978): immagini che descrivono e raccontano la “condizione” delle tarantate, durante la spedizione nel Salento, guidata dall’antropologo Ernesto De Martino, pubblicate nel volume “La terra del rimorso”.

Data ultimo aggiornamento: 01/07/2020

Documenti

Info & Contatti

Luogo della Cultura

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
LELDC000010
Ente Gestore

    Relazioni con altri beni

    Indica se il Luogo della Cultura è contenuto in un altro Bene
    Contenitore
    Relazioni dirette

      Condizione Giuridica ed Enti competenti

      Indica la condizione giuridica del Luogo della Cultura (proprietà o detenzione pubblica, privata, ente religioso o mista) e gli enti competenti sotto la cui competenza ricade la tutela o la delega alla tutela del luogo della cultura.
      Condizione Giuridica
      Detenzione Ente pubblico territoriale
      Enti Competenti
        Proprietario
        Comune

        Dati analitici

        Informazioni di dettaglio sul Luogo della Cultura (denominazione, descrizione, categoria tipologia, responsabile, anno di istituzione e di apertura al pubblico, ecc…)
        Sinonimo
          Tipologia prevalente
          Museo, galleria non a scopo di lucro e/o raccolta
          Altre tipologie
            Categoria prevalente
            Arte
            Stato
            Aperto al pubblico
            Mostre temporanee
            Si
            Anno istituzione
            1936
            Anno apertura pubblico
            1936
            Budget autonomo
            No

            Orario & Piano apertura

            Informazioni riguardanti la pianificazione delle aperture e gli orari di apertura giornalieri.

            Accessibilità e servizi al pubblico

            Elenco delle dotazioni, dei servizi offerti al pubblico sia fisici che web (bookshop, visite guidate, guardaroba, caffetteria, wi-fi free, servizi per l’infanzia, prenotazioni biglietti, app per dispositivi mobili, ecc…), informazioni sull’accessibilita’ ai disabili.
            Accessibile per disabili fisici: Si
            Accessibile per disabili visivi: No
            Accessibile per disabili uditivi: In parte
            Accessibile per disabili intellettivi: Si
            Accessibile per altre disabilità: Si
            Ingresso disabili da ingresso secondario
            Parcheggio riservato ai disabili
            Servizi igienici dedicati ai disabili
            Supporto fruizione
              Struttura
                Supporto informativo in lingua
                  Figura professionale

                    Informazioni periodiche-Attività

                    Attività: Informazioni sui flussi di visitatori o su determinate attività (interventi conservativi, nuovi allestimenti, progetti di ricerca, acquisizione nuovi beni, interventi di valorizzazione, ecc…) che possono riguardare, periodicamente, il Luogo della Cultura
                    Periodo
                    18/06/2020
                    Attività realizzate

                      Presenza in altre banche dati

                      Informazioni riguardanti l’eventuale presenza del Luogo della Cultura in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.