Nociglia  73020  (LE) , NOCIGLIA 

Chiesa di San Nicola o Santa Maria de Itri

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

La chiesa, assieme all'edificio più moderno che le si addossa, sorge alla periferia nord dell'abitato, lungo un'arteria di collegamento con il Capo di Leuca e, pur in assenza di prove documentarie, può essere stata tappa di pellegrinaggio verso il noto complesso di Santa Maria de Finibus Terrae.Dal 1921 la facciata del monumento non è più visibile dalla strada poiché una nuova cappella neo romanica fu anteposta alla precedente. In particolare l'abside della nuova chiesa fu innestata sulla facciata di quella antica. L'interno del primitivo edificio, a pianta rettangolare, coperto da un tetto a spioventi sostenuto da capriate lignee, misura nel lato più lungo, orientato sull'asse Est-Ovest, m. 12.00 ed in quello più corto, Nord-Sud, m. 6.00; l'altezza massima è pari a m. 7.00. L'aula termina a Est con l'arco absidale, attualmente privo del prolungamento esterno, probabilmente crollato o abbattuto in epoca imprecisata. Alla sua sinistra una piccola nicchia di forma rettangolare fungeva presumibilmente da Pròthesis; mentre l'illuminazione era demandata ad una finestrella posta in alto sulla parete meridionale. Oltre all'ingresso principale posto in corrispondenza della parete occidentale un'altra porta, oggi murata, fungeva da accesso secondario e affacciava in direzione del castello e dell'abitato. Da una prima indagine del programma decorativo e della sua complessa stratigrafia emerge infatti la netta distinzione di ben cinque fasi pittoriche sovrapposte l'una all'altra senza soluzione di continuità: la più antica, databile al secolo XI, si rintraccia in forma frammentaria sulla parete occidentale e, soprattutto, su quella settentrionale, dove la lettura paleografica di un'iscrizione votiva decifrata da Andre Jacob, restringerebbe la forchetta cronologica al decennio, 1065-1075.Proprio al centro della parete settentrionale - dopo una Trinità Tardo cinquecentesca che si articolava sino al registro superiore - si riconosce una fase quattrocentesca collegata da Rosa Lorusso Romito alla «corrente occidentalizzante favorita dai del Balzo Orsini». In genere la decorazione pittorica, oltre alla fase medievale (probabilmente XI secolo), ha conservato elementi pittorici databili, come detto, al XV secolo, due fasi del XVI e altri interventi più propriamente settecenteschi. L'altare barocco, provvisto di statue, ha subito numerose manomissioni nel corso degli anni.

Data ultimo aggiornamento: 03/07/2020

Documenti

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Unità Topografica

    Unità Topografica (UT): unità minima che concorre a definire un Sito. La definizione si applica a qualsiasi tipo di evidenza archeologica e architettonica, in qualsiasi stato di conservazione, che risulti coerente per categoria, funzione e ambito culturale di riferimento. Alcuni possibili esempi di UT sono: una torre costiera, una casa padronale all’interno di una masseria, una domus all’interno di una città romana, una tomba all’interno di una necropoli, un battistero o una chiesa o un campanile all’interno di un complesso episcopale.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    LEBIU001370

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Chiesa
    Categoria
    Struttura per il culto
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Motivazione della cronologia

            Localizzazione

            Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
            Modalità individuazione
              Geometria
              Area/Poligono
              Metodo di localizzazione
              CAT (mappe o mosaici catastali)
              Tecnica di georeferenziazione
              Rilievo da cartografia con sopralluogo
              Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
              Certo

              Relazioni con altri beni

              Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette
              Bene contenitore
              Beni relazionati
                Relazioni dirette

                  Condizione Giuridica ed Enti competenti

                  Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
                  Condizione Giuridica
                  Proprietà Ente pubblico territoriale
                  Enti Competenti

                    Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                    Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                    Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                    Si

                    Ambito culturale

                    Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                    Fonti e documenti di riferimento

                    Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                      Bibliografia

                      Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                        Presenza in altre banche dati

                        Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.