Manduria  74024  (TA) , Manduria    Via-Piazza Piazza Scegnu   N. 1

Parco Archeologico delle Mura Messapiche

È possibile navigare le slide utilizzando i tasti freccia

Il parco archeologico è stato istituito nel 1998, aperto al pubblico dopo i lavori di valorizzazione nel 2001, ma l’area archeologica sottoposta a vincolo risale al 1932, per riconoscimento del Dipartimento della Pubblica Istruzione, settore Antichità, per merito dell’ispettore onorario dott. Michele Greco, cittadino manduriano. L’area archeologica diviene di proprietà comunale nel 1939, grazie ad un esproprio che ha interessato 16 ettari di proprietà privata, grazie ai quali si è potuto dar vita alla campagna di scavi tra il 1955 e il 1960 che ha portato alla luce circa 1300 tombe scavate nella roccia, fossati e la scoperta di una terza cinta muraria. Il parco archeologico si trova nella zona periferica a nord-est della città di Manduria, nel Quartiere Sant’Antonio, ben riconoscibile per la presenza delle straordinarie cinte murarie messapiche ben visibili per oltre un chilometro e che caratterizzano la storia del territorio. L’antica città messapica di Manduria fu cinta da fossati e possenti mura megalitiche tra il V e il III secolo a.C.; i resti articolati in triplice cerchia, sono ancora visibili insieme a quelli di una grande necropoli, con tombe a fossa spesso di vaste dimensioni, coperte da lastroni in pietra, i cui reperti si possono ammirare presso la mostra “Oltre le Mura” che documenta lo scavo delle tombe portate alla luce da Nevio Degrassi. Invano Manduria fu assediata da Taranto, con l’aiuto del re di Sparta Archidamo che, nel 338 a.C. vi perse la vita sotto le mura. Non senza avergli imposto una strenua resistenza, fu presa da Annibale nel 212 a.C., poi conquistata dal console Quinto Fabio Massimo nel 209 a.C. che fece ricco bottino e 3000 prigionieri. Un tesoro presente all’interno del Parco Archeologico è il Fonte Pliniano, simbolo della città di Manduria. Il Fonte Pliniano, prende il nome da Plinio il Vecchio che, avendolo visitato direttamente, oppure avendone ricevute notizie da altri, lo descrive nella sua celebre opera Naturalis Historia. La sorgente d’acqua è nascosta all’interno di una grotta larga circa 18 metri di diametro, cui si può accedere tramite una scalinata. A rendere il luogo più incantevole contribuisce un grande lucernario che si apre sulla sommità della volta. In corrispondenza del lucernario, esternamente, vi è la rappresentazione dello stemma civico della città, ossia l’albero di mandorlo all’interno di un pozzo. Sempre all’interno dell’area archeologica è di particolare rilevanza la chiesetta bizantina di San Pietro Mandurino, situata al limite nord-occidentale del Parco. La chiesetta è composta da un vano superiore databile presumibilmente al XIII sec., cui corrisponde una cripta ipogea del VIII secolo. La struttura sotterranea, accessibile da una scala interna, sembra riutilizzare una preesistente tomba a camera di epoca ellenistico-romana. La cappella sotterranea presenta una serie di affreschi raffiguranti santi eremiti venerati dai monaci Basiliani, mentre nell’abside del vano superiore si può ammirare un affresco che rappresenta San Pietro Apostolo.

Data ultimo aggiornamento: 18/05/2021

Documenti

Info & Contatti

Luogo della Cultura

Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
TALDC000023
Ente Gestore

    Relazioni con altri beni

    Indica se il Luogo della Cultura è contenuto in un altro Bene
    Contenitore
    Relazioni dirette

      Condizione Giuridica ed Enti competenti

      Indica la condizione giuridica del Luogo della Cultura (proprietà o detenzione pubblica, privata, ente religioso o mista) e gli enti competenti sotto la cui competenza ricade la tutela o la delega alla tutela del luogo della cultura.
      Condizione Giuridica
      Proprietà Ente pubblico territoriale
      Enti Competenti
        Proprietario
        Comune di Manduria

        Dati analitici

        Informazioni di dettaglio sul Luogo della Cultura (denominazione, descrizione, categoria tipologia, responsabile, anno di istituzione e di apertura al pubblico, ecc…)
        Tipologia prevalente
        Parco archeologico
        Altre tipologie
          Categoria prevalente
          Archeologia
          Altre categorie
            Stato
            Chiusura temporanea
            Mostre temporanee
            No
            Responsabile
            Greco Angela
            Anno istituzione
            1998
            Fonte normativa
            Delibera Comunale
            Anno apertura pubblico
            2001
            Budget autonomo
            Si

            Orario & Piano apertura

            Informazioni riguardanti la pianificazione delle aperture e gli orari di apertura giornalieri.

            Accessibilità e servizi al pubblico

            Elenco delle dotazioni, dei servizi offerti al pubblico sia fisici che web (bookshop, visite guidate, guardaroba, caffetteria, wi-fi free, servizi per l’infanzia, prenotazioni biglietti, app per dispositivi mobili, ecc…), informazioni sull’accessibilita’ ai disabili.
            Accessibile per disabili fisici: In parte
            Accessibile per disabili visivi: No
            Accessibile per disabili uditivi: Si
            Accessibile per disabili intellettivi: Si
            Accessibile per altre disabilità: In parte
            Ingresso disabili da ingresso principale
            Servizi igienici dedicati ai disabili
            Servizio Web
              Servizio al pubblico
                Supporto fruizione
                  Struttura
                    Supporto informativo in lingua
                      Figura professionale

                        Servizio Biglietteria

                        informazioni sul servizio di biglietteria: denominazione, indirizzo, numero di telefono, e-mail e sito web.

                        Informazioni periodiche-Attività

                        Attività: Informazioni sui flussi di visitatori o su determinate attività (interventi conservativi, nuovi allestimenti, progetti di ricerca, acquisizione nuovi beni, interventi di valorizzazione, ecc…) che possono riguardare, periodicamente, il Luogo della Cultura
                        Periodo
                        19/05/2021
                        Attività realizzate