Campo Boario - necropoli (età messapica)

Necropoli messapica individuata a circa 700 m a Est del centro abitato grazie al ritrovamento di due tombe indagate rispettivamente nel 1975 e nel 1979. Sulla base di una ipotesi ricostruttiva del circuito murario dell'abitato messapico (Coppola 1983) è stato proposto di posizionare la necropoli del Campo Boario all'interno del perimetro fortificato dell'età messapica.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Notizie Storiche

Informazioni di vario argomento e di carattere sia generale sia specifico che consentono la ricostruzione storica delle vicende del bene

    Sito

    Sito (SI): ogni luogo in cui l’attività antropica si sia espressa o si esprima, lasciando di sì testimonianze ritenute di interesse culturale ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). Un Sito può, dunque, corrispondere non soloa strutture o insiemi di strutture riconducibili a forme di occupazione stabile (insediamenti), ma può essere anche il luogo di un’attività, qualunque essa sia (economica, culturale, artistica, artigianale, cultuale, sociale), svolta in una porzione del territorio nel passato o nel presente, della quale sia presente un’evidenza fisica, come struttura, traccia o segno. Alcuni esempi di Sito sono: un villaggio, un borgo, una masseria, una città in una sua ben caratterizzata fase storico-culturale (romana, medievale, moderna etc.), una cava o una miniera, un tratturo, un terrazzamento agricolo storico, un trabucco.
    Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
    BRBIS000729

    Interpretazione

    Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
    Tipologia
    Necropoli
    Categoria
    Area/Luogo
    Funzione
      Tipo di evidenza
      Strutture
      Stato di conservazione

        Cronologia

        Informazioni sugli estremi cronologici del bene
        Periodo storico
          Dal  IV SEC. A.C.   Al  III SEC. A.C.
          Motivazione della cronologia

            Relazioni con altri beni

            Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette indipendenti dalla logica su indicata
            Beni relazionati

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Dato non disponibile
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                No

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Indagine Diagnostica

                Notizie sugli interventi diagnostici che hanno riguardato il bene con indicazione della tipologia dell’intervento, la data, la descrizione ed eventuali documentazioni d’archivio o riferimenti bibliografici. Ad es.: scavo archeologico, diagnostiche non distruttive, ecc…

                Caratteri ambientali

                Indicazioni sui caratteri dell’ambiente in cui è inserito il bene: tipo di suolo, morfologia, presenza di margini fisici o naturali
                Tipo del suolo
                Calcari in banchi e strati
                Caratteri Morfologici
                Il sito è inserito all'interno di un territorio collinare, con altitudine di 158 m s.l.m. Si trova a SudEst dell'altopiano calcareo che corre parallelo alla linea di costa. L'unità litografica più superficiale è costituita dai depositi sedimentari del Calcare di Altamura, che copre l'unità più antica del Calcare di Bari.
                Descrizione Ambiente
                L'ambiente circostante è caratterizzato dalla presenza di uliveti e dalla rete viaria moderna.

                Fonti e documenti di riferimento

                Informazioni sulla documentazione varia eventualmente disponibile per il bene: fotografica, grafica, video, ecc…

                  Bibliografia

                  Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                    Presenza in altre banche dati

                    Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.