Cisternino  72014  (BR) , Lamacesare 

Santuario della Madonna d'Ibernia

Situato a 3 km dal centro abitato, il primo accenno sul santuario lo troviamo in una bolla inviata da Papa Alessandro III nel 1180 a Stefano Vescovo di Monopoli, per confermargli la giurisdizione ecclesiastica su di esso. Secondo la tradizione, la Vergine Maria con un'apparizione indicò lei stessa, lasciando un'orma del piede sulla roccia, il punto preciso dove voleva che sorgesse il santuario. Il terreno circostante cosparso di reperti ceramici d'epoca romana e medioevale, il rinvenimento di tombe e di un capitello bizantino, lasciano supporre che il santuario sorga sulle rovine di un centro abitato, che aveva tra le strutture urbane, una chiesa paleocristiana. La Vergine d' Ibernia è la Madonna dell'abbondanza, della vita e della felicità, connesso con il culto di Cibele. Agli inizi del 1900 fu rinvenuta durante lavori agricoli una moneta romana di Vespasiano.
Il complesso cultuale si compone di due edifici: una piccola cappella forse corrispondente all'originario luogo di culto con frammenti scultorei reimpiegati nelle murature esterne e una chiesa più grande che costituisce il santuario vero e proprio. Presenta un impianto a croce latina a tre navate con volte a stella nella centrale e volte a spicchi nelle laterali e grande transetto.

Data ultimo aggiornamento: 24/09/2018

Sito

Sito (SI): ogni luogo in cui l’attività antropica si sia espressa o si esprima, lasciando di sì testimonianze ritenute di interesse culturale ai sensi del d.lgs. n. 42/2004 (c.d. Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio). Un Sito può, dunque, corrispondere non soloa strutture o insiemi di strutture riconducibili a forme di occupazione stabile (insediamenti), ma può essere anche il luogo di un’attività, qualunque essa sia (economica, culturale, artistica, artigianale, cultuale, sociale), svolta in una porzione del territorio nel passato o nel presente, della quale sia presente un’evidenza fisica, come struttura, traccia o segno. Alcuni esempi di Sito sono: un villaggio, un borgo, una masseria, una città in una sua ben caratterizzata fase storico-culturale (romana, medievale, moderna etc.), una cava o una miniera, un tratturo, un terrazzamento agricolo storico, un trabucco.
Codice Carta Beni Culturali Regione Puglia
BRBIS001044

Interpretazione

Informazioni utili alla corretta e precisa lettura del bene: tipologia, categoria, funzione, tipo di evidenza e stato di conservazione
Tipologia
Insediamento rurale
Categoria
Insediamento
Funzione
    Tipo di evidenza
    Strutture
    Stato di conservazione
      Grado di persistenza impianto
      elevata

      Cronologia

      Informazioni sugli estremi cronologici del bene
      Periodo storico
        Motivazione della cronologia

          Localizzazione

          Dati relativi alla localizzazione geografico-amministrativa del bene, alle modalità con le quali è stato individuato, alle tecniche con cui è stato localizzato e il supporto cartografico utilizzato, all’affidabilità del dato geografico
          Modalità individuazione
            Geometria
            Area/Poligono
            Metodo di localizzazione
            CTR (carta tecnica regionale)
            Tecnica di georeferenziazione
            Rilievo da foto aerea senza sopralluogo
            Criteri di perimetrazione
            Si perimetra l'area occupata dalle strutture
            Affidabilità della localizzazione geografico amministrativa
            Certo

            Relazioni con altri beni

            Informazioni sulle eventuali relazioni del bene con altri beni secondo la logica del contenuto/contenitore e sulle eventuali altre relazioni dirette indipendenti dalla logica su indicata
            Beni relazionati

              Condizione Giuridica ed Enti competenti

              Informazioni sulla proprietà/detenzione del bene, sui relativi enti competenti e sul loro ruolo
              Condizione Giuridica
              Proprietà Ente religioso cattolico
              Enti Competenti

                Verificabilità e Fruizione e valorizzazione

                Informazioni su eventuali verifiche alle quali è stato sottoposto il bene da parte di ricercatori o funzionari preposti e sul tipo di fruibilità del bene
                Sito visitato da ricercatori o funzionari preposti:
                Si

                Ambito culturale

                Ambito culturale cui è possibile ascrivere il bene: ad es. romanico pugliese, barocco leccese, ecc…

                Bibliografia

                Riferimenti bibliografici relativi al bene con indicazione di autore, titolo, anno di pubblicazione e pagine

                  Note

                  Eventuali altre informazioni e considerazioni che non trovano spazio nelle altre sezioni
                  Il più antico documento che attesta l'esistenza è la bolla che papa Alessandro III invia da Velletri il 26 novembre del 1180 al vescovo di Monopoli Stefano.

                  Presenza in altre banche dati

                  Informazioni riguardanti l’eventuale presenza in altre banche dati (ISTAT, ICCD, DBunico, ecc…) e relativo codice identificativo.